René Magritte
«Nella vita tutto è mistero.»
René François Ghislain Magritte (Lessines, 21 novembre 1898 – Bruxelles, 15 agosto 1967) è stato un pittore belga.
Insieme a Paul Delvaux è considerato il maggior pittore del surrealismo in Belgio.[1][2] Dopo iniziali vicinanze al cubismo e al futurismo, il suo stile s'incentrò su una tecnica raffigurativa accuratissima basata sul trompe l'oeil,[3] alla pari di Salvador Dalí e di Delvaux, ma senza il ricorso alla simbologia di tipo paranoide del primo o di tipo erotico-anticheggiante del secondo.[4]
Ma René Magritte, detto anche le saboteur tranquille, cioè il disturbatore silenzioso, per la sua capacità d'insinuare dubbi sul reale attraverso la rappresentazione del reale stesso, non avvicina il reale per interpretarlo, né per ritrarlo, ma per mostrarne il mistero indefinibile. Intenzione del suo lavoro è alludere al tutto come mistero e non definirlo.[5]
Biografia
[modifica | modifica wikitesto]Nato a Lessines il 21 novembre 1898, il padre Léopold Magritte era un sarto. Da giovane si trasferisce più volte con la famiglia: nel 1910 si trasferirono a Châtelet, dove sua madre Régina Bertinchamps, due anni dopo, nel 1912, morirà gettandosi nel fiume Sambre.[6] Secondo una versione ricorrente, di cui non è chiara la veridicità, venne ritrovata annegata con la testa avvolta dalla camicia da notte; questo fatto sarebbe rimasto particolarmente impresso in alcuni suoi dipinti come L'histoire centrale, Les amants e Le fantasticherie del passeggiatore solitario.[7][8]
Con il padre e i due fratelli si trasferisce nuovamente questa volta a Charleroi, per allontanare il dolore della tragedia. Dopo gli studi classici,[9] René volge i suoi interessi alla pittura. Nel 1916 si iscrive all'Accademia reale di belle arti di Bruxelles, città dove la famiglia si trasferisce nel 1918.[10][11] Segue i corsi di Van Damme, Ghisbert, Combaz e Montald e incontra il pittore Victor Servranckx.[12][13] Nel 1922 si sposa con Georgette Berger, che aveva conosciuto nel 1913, quando aveva quindici anni.[6] Nel 1923 comincia a lavorare come grafico, principalmente nel design di carta da parati.[14]
I suoi inizi di pittore si muovono nell'ambito delle avanguardie del Novecento, assimilando influenze dal cubismo e dal futurismo.[1][2] Secondo quanto affermato da lui stesso, la svolta surrealista avviene con la scoperta dell'opera di Giorgio de Chirico, in particolare dalla visione del quadro Canto d'amore, nel quale compaiono, sul fianco di un edificio, un calco della testa dell'Apollo del Belvedere, un gigantesco guanto in lattice da chirurgo e una palla. Profondamente colpito[1][15] dal dipinto, lo descrive come un'opera ”che rappresentava un taglio netto con le abitudini mentali di artisti prigionieri del talento, dei virtuosi e di tutti i piccoli estetismi consolidati: un nuovo modo di vedere."
Fu proprio questo ideale, dell'artista intento a dipingere semplicemente ciò che vede, che lo portò sempre più verso la sperimentazione, e nel 1925 all'adesione al gruppo surrealista di Bruxelles, composto da Camille Goemans, Marcel Lecomte e Paul Nougé, e a dipingere il suo primo quadro surrealista, Le Jockey perdu (Il fantino perduto),[10] mentre lavora a diversi disegni pubblicitari. Magritte si cimenta nell'impiego tipico delle accademie, accorgendosi però che quello che dipinge non è la realtà bensì ne sta creando una nuova, come avviene nei sogni; cerca così di creare qualcosa più reale della stessa realtà.
Nel 1926 prende contatto con André Breton, leader del movimento surrealista, che lo colpì al punto di affermare "I miei occhi hanno visto il pensiero per la prima volta",[16] e l'anno successivo si tiene la sua prima mostra personale, presso la galleria Le Centaure di Bruxelles, nella quale Magritte espone ben sessanta opere;[11] successivamente si trasferisce con la moglie a Le Perreux-sur-Marne, nei pressi di Parigi nel 1927.[6]
Nel 1930, dopo l'esperienza parigina, Magritte decide di tornare a Bruxelles insieme con Georgette. I due si trasferiscono al 135 della rue Esseghem di Jette (nel nord di Bruxelles), in cui Magritte ha vissuto il suo periodo più prospero per 24 anni e creando circa la metà di tutte le sue opere (800 in totale tra tele e disegni). Inoltre è qui che si sviluppano i più importanti momenti del surrealismo belga, poiché l'appartamento di Magritte fungeva da punto d'incontro del gruppo surrealista bruxellese e fu anche il teatro di numerosi eventi (feste in maschera). Paul Nougé, Louis Scutenaire, Irène Hamoir, Marcel Mariën, André Souris e altri si riunivano qui ogni sabato sera. Dal 1999 questo appartamento è stato trasformato nella casa museo dedicata al celebre artista belga.[17]
Nel 1940, per timore dell'occupazione tedesca, si trasferisce con la moglie nel sud della Francia, a Carcassonne.[15] In questi anni sperimenta un nuovo stile pittorico, detto alla Renoir o solare, che porta avanti sino al 1947.[10] Dalla fine dello stesso anno ha inizio il periodo vache, tuttavia l'esperienza dura pochi mesi.[10][18] Dopo un ultimo lungo viaggio fra Cannes, Montecatini e Milano, avvenuto nel 1966, muore nel suo letto il 15 agosto del 1967 a Bruxelles, poco dopo la comparsa di un improvviso cancro del pancreas. Viene sepolto nel cimitero di Schaerbeek.
Stile e tecnica
[modifica | modifica wikitesto]Il suo stile è definito illusionismo onirico. Egli illustra, ad esempio, oggetti e brani di realtà assurdi: un paio di scarpe che si tramutano nelle dita di un piede o un paesaggio simultaneamente notturno nella parte inferiore e diurno in quella superiore, ricorrendo a tonalità fredde, ambigue, antisentimentali quali quelle del sogno. Scopo dei suoi enigmatici quadri è di creare nell'osservatore un "cortocircuito" visivo.[19][20]
Magritte è l'artista surrealista che gioca con spostamenti del senso utilizzando sia accostamenti inconsueti sia deformazioni irreali. Del tutto estraneo al suo metodo è l'automatismo psichico: la sua pittura non vuole far emergere l'inconscio dell'uomo, bensì valorizzare oggetti usuali i quali decontestualizzati (ovvero sottratti al loro contesto naturale) appaiono inusuali, estranei all'esperienza. Questo il tema attraverso il quale lo stile svela tratti affini alla Metafisica (intesa come movimento artistico e non in campo filosofico): il suo periodo surrealista ha inizio con la scoperta delle opere di Giorgio de Chirico. Da qui il bisogno di creare universi fantastici e misteriosi e pitture sulla natura basate su contenuti apparentemente indecifrabili ed enigmatici.
I suoi quadri suggeriscono uno stile da illustratore, (da giovane lavorò come disegnatore di carta da parati, esperienza che gli servì probabilmente a maturare un tratto freddo e impersonale) di connotazione quasi infantile.[1][10][11] Essi conservano volutamente un aspetto pittorico, senza alcuna ricerca di illusionismo fotografico. In questo si ravvisa una delle costanti poetiche di Magritte: tradurre in immagine l'insanabile distanza che separa la realtà dalla rappresentazione. Il surrealismo scaturisce a volte esattamente dal cortocircuito che egli opera tra i due termini. In altri quadri invece il rapporto tra immagine naturalistica e realtà si svolge in soluzioni pittoriche dove il quadro nel quadro ha identico aspetto della realtà che rappresenta, al punto da confondersi in essa.[15][19]
Nel 1928 dipinge Il tradimento delle immagini (Questa non è una pipa), simbolo dell'enigmatico modo di intendere l'arte, due dipinti di pipe di diverse dimensioni unite in una traccia di insieme misteriosa.[16] Di notevole suggestione poetica i suoi "accostamenti" o le sue "metamorfosi" in cui combina, nel medesimo quadro, cieli diurni e paesaggi notturni; accosta, sospesi nel cielo, una nuvola e un enorme masso di pietra; trasforma gli animali in foglie o in pietra.[1][11]
Uno dei suoi quadri icona è il grande occhio spalancato nel cielo, o al contrario il cielo che si specchia nell'occhio, intitolato Il falso specchio, piaciuto talmente tanto a Luis Buñuel da riprenderlo come scena madre nel suo film Un chien andalou. Il suo surrealismo è dunque uno sguardo molto lucido e sveglio sulla realtà che lo circonda, dove non trovano spazio né il sogno né le pulsioni inconsce.[15] Unico desiderio quello di "sentire il silenzio del mondo", come egli stesso scrisse. Il surrealismo di Magritte si colloca agli antipodi di quello di Dalí mancandovi qualsiasi esasperazione onirica o egocentrica.
Opere (elenco parziale)
[modifica | modifica wikitesto]- Il fantino perduto (1926) - Collezione Privata, New York
- L'età della pietra (1926) - Museum Würth, Künzelsau, Germania
- L'assassino minacciato (1926) - Museum of Modern Art, New York
- La Posa incantata (1927)[21]
- Il doppio segreto (1927) - Centre Georges Pompidou, Parigi
- Il dormiente temerario (1927)
- Falso specchio (1928) olio su tela - Museum of Modern Art, New York
- Gli amanti (1928) - Richard Zeisler Collection, New York
- Il tradimento delle immagini (Questa non è una pipa) (1928-29) olio su tela - Collezione privata, New York
- La voce dei venti (1931) olio su tela - Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
- La condizione umana (1933) olio su tela - National Gallery of Art, Washington
- Affinità elettive (1933) olio su tela - collezione privata
- La condizione umana II (1935)
- La Clairvoyance (1936)
- La magia nera (1936) - Galerie Brusberg Berlin, Berlino
- La chiave dei campi (1936)
- Il modello rosso II (1937) olio su tela - Edward James Foundation, Chichester, Sussex
- Il tempo pugnalato (1938) olio su tela - Art Institute, Chicago
- La bella prigioniera (1947) olio su tela - Collezione privata, New York
- La Confidence capitale (1950) - Pinacoteca Civica, Savona
- Golconda (1953) olio su tela
- L'impero delle luci (1954) - Collezione Peggy Guggenheim, Venezia
- I misteri dell'orizzonte (1955)
- Souvenir de voyage, (1955) - MOMA, New York
- Le passeggiate d'Euclide (1955) olio su tela - Minneapolis Institute of Arts
- Le vacanze di Hegel (1958)
- La chiave di ghiaccio (1959) olio su tela - The Menil Collection, Houston, Texas
- Il castello dei Pirenei (1959) olio su tela - Israel Museum, Gerusalemme
- La battaglia delle Argonne (1959) olio su tela - Collezione privata, New York
- Il dominio di Arnheim (1962)
- Le grazie naturali (1963)
- La grande famille (1963) olio su tela
- L'uomo con la bombetta (1964) - S. Whiters Swan Collection, New York
- Il figlio dell'uomo (1964) - Collezione privata
- Il paese dei miracoli (1964)
- La firma in bianco (1965) - National Gallery of Art, Washington,D.C
- Il sorriso del diavolo (1966)
- Scritti, 2 voll., a cura di André Blavier, trad. di Libero Sosio, Abscondita, Milano (2005).
Corti e documentari
[modifica | modifica wikitesto]- Documentario - Magritte ou La leçon de choses di Luc de Heusch (1960)
- Cortometraggio - Magritte: The False Mirror di David Sylvester (1970)
- Documentario - Monsieur René Magritte di Adrian Maben (1978)
- Cortometraggio - Hérésie pour Magritte di Gérard Courant (1979)
- Documentario - Magritte , padre del realismo magico , Cinehollywood (2006)
- Cortometraggio - Tradimento delle immagini di Andrea Giancarli (2011)
Note
[modifica | modifica wikitesto]- ^ a b c d e autori vari, Enciclopedia dell'arte Zanichelli, Zanichelli, 2004, p. 665.
- ^ a b autori vari, Le Garzantine: arte, Garzanti, 2002, p. 718.
- ^ Michel Foucault, This is Not a Pipe, University of California Press, 1983, p. 43, ISBN 9780520049161.
- ^ (FR) René Magritte le maître surréaliste | PM, in PM, 18 novembre 2016. URL consultato il 20 novembre 2016 (archiviato dall'url originale l'11 luglio 2018).
- ^ Alain Robbe-Grillet, La Belle Captive: A Novel, University of California Press, 1995, p. 179, ISBN 9780520207073.
- ^ a b c Marcel Paquet; pag. 90
- ^ (EN) National Gallery of Australia: Les Amants (The Lovers) - René Magritte, su nga.gov.au. URL consultato il 25 settembre 2014.
- ^ Howard Eilberg-Schwartz, Wendy Doniger, Off with Her Head!: The Denial of Women's Identity in Myth, Religion, and Culture, University of California Press, 1995, p. 27, ISBN 9780520088405.
- ^ Gillo Dorfles, Ultime tendenze nell'arte d'oggi: dall'informale al neo-oggettuale, Feltrinelli Editore, 1999, p. 246, ISBN 9788807815669.
- ^ a b c d e autori vari, Dizionario della pittura e dei pittori (K-N), Larousse Einaudi, 1992, pp. 437-438.
- ^ a b c d Maurice Henry, Antologia grafica del surrealismo, Gabriele Mazzotta Editore, 1972, pp. 143-148.
- ^ Jacques Meuris, René Magritte, 1898-1967, Benedikt Taschen, 1994.
- ^ Elio Grazioli, Arte e pubblicità, Pearson Italia, 2001, p. 110.
- ^ (EN) Kay Larson, Somewhere Man, in New York Magazine, 21 settembre 1992.
- ^ a b c d Stefano Zuffi, Grande dizionario dei pittori dalla A alla Z, Electa, 2004, p. 271.
- ^ a b "Magritte: la naura e il mistero", di Melisa Garzonio, pubbl. su "Il Secolo XIX", 5 dicembre 2008, pag.19
- ^ (EN) Magritte Museum, su magrittemuseum.be. URL consultato il 21 giugno 2014.
- ^ Marcel Paquet; pag. 46
- ^ a b Cathrin Klingsör-Leroy, Surrealismo, Taschen, 2011, p. 64.
- ^ Yvonne Sherwood, Biblical Blaspheming: Trials of the Sacred for a Secular Age, Cambridge University Press, 2012, p. 124.
- ^ Invenduto, del quadro (114x162cm) si persero le tracce dal 1932: rappresenta due nudi femminili identici. Magritte tagliò la tela in 4 per riutilizzarla. La prima parte, in alto a sinistra, fu ritrovata nel 2013 dietro "Il Ritratto"; la parte superiore destra, scoperta nel 2017, si trova dietro "Dio non è un Santo", dipinto a olio realizzato fra il 1935-36; la parte in basso a sinistra è dietro "Le Model Rouge"; la parte inferiore a destra è dietro "La condizione umana"
Bibliografia
[modifica | modifica wikitesto]- Marcel Paquet, René Magritte, Taschen, 2012.
- "Magritte", Bestiario. Rivista di psicoanalisi e arte, n. 1, 1980.
- Magritte e il surrealismo in Belgio, cat. di mostra, Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1982.
- Cacciavillani, Giovanni, "La palelogica di Magritte", Aut Aut, n. 225, maggio-giugno 1988.
- Calligaris, Contardo, Il quadro e la cornice. Courbet, Manet, Degas, Kagrite, Duchamp. Per una critica della rappresentazione., Dedalo, Bari 1975.
- Cortenova, Giorgio, "Magritte", inserto redazionale allegato a Art e Dossier, n. 59, luglio-agosto 1991, Giunti, Firenze.
- Foucault, Michel, "Ceci n'est pas une pipe", Le Cahiers du Chemin, 2, 1968, pp. 79–106, Paris; Fata Morgana, Monpellier 1973; ed. it. con prefazione di G. Almansi, Questa non è una pipa, Serra e Riva, Milano 1980; altra ed. tr. it. di Roberto Rossi, Questo non è una pipa, SE, Milano 1988.
- Gablik, Suzi, Magritte, Thames and Hudson, London 1970; tr. it. di Massimo Parizzi, Magritte, Rusconi, Milano 1988.
- Gimferrer, Pere, Magritte, Polìgrafa, Barcellona 1986; tr. it. di Ilaria Basilisco, Magritte, Milano 1988.
- Girace P., Artisti contemporanei, Napoli, Ed. E.D.A.R.T., 1970, p. 161, SBN IT\ICCU\NAP\0057927..
- Jakobson, Roman, Essais de linguistique générale, Minuit, Paris 1963; ed. ing. Jacobson Foundation 1993; tr. it. dall'inglese a cura di Luigi Heilmann e Letizia Grassi, Saggi di linguistica generale, Feltrinelli, Milano 1966 (in particolare il § XI: "Linguistica e poetica", pp. 182–218).
- Laursen, Steingrim (a cura di), Magritte. La storia centrale, Roma, Complesso del Vittoriano, marzo-luglio 2001, cat. di mostra Skira, Milano 2001.
- Menna, Filiberto, La linea analitica dell'arte moderna. Le figure e le icone, «La ricerca critica», 1975; ed. Einaudi, Torino 1975.
- Menna, Filiberto, "La Trahison des images", NAC, 1974, Dedalo, Bari (raccolto in Studi sul surrealismo, Officina, Roma 1977, pp. 320–333).
- Meuris, Jacques, René Magritte. 1898-1967, Bild-Kunst, Bonn 1993; Taschen, Köln 2001; tr. it. di Teresa Maltesta, René Magritte. 1898-1967, Ready-made, Milano 2001.
- Negri, Antonello (a cura di), René Magritte. Il buon senso e il senso delle cose, Milano, Galleria del Milione, maggio 1984, cat. di mostra Mazzotta, Milano 1984.
- Noel, Bernard, Magritte, Alauda, Milano 1993.
- Paquet, Marcel, René Magritte, Taschen, 2001; tr. it. di Nadine Bortolotti, Magritte, Ready-made, Milano 2001.
- Passeron, René, René Magritte, Filippacchi-Odège, Paris 1970.
- Rapisarda, Giusi (a cura di), Cinema e avanguardia in Unione Sovietica, Officina, Roma 1975.
- Saussure, Fernand de, Course del linguistique générale, Payot, Paris 1962, ed. it. a cura di Tullio de Mauro, Corso di linguistica generale, Laterza, Bari 1967.
- Schneede, Uwe, René Magritte. Leben und Werk, DuMont Schauberg, Köln 1973; tr. ing. René Magritte: Life and Work, Paperback 1982.
- Schneede, Uwe, "Rivelazioni liberatorie-Note a René Magritte", Magritte e il surrealismo in Belgio, cat. mostra Galleria Nazionale d'Arte Moderna, Roma 1982.
- Scutenaire, Louis, "Avec Magritte", Le Fil Rouge, Lebeer Hossmann, Bruxelles 1977.
- Scutenaire, Louis, Magritte, De Sikkel, pour le Ministére de l'Instruction Publique, Monographies de l'Art belge, Anvers 1948.
- Sini, Carlo, I segni dell'anima. Saggio sull'immagine, Laterza, Roma-Bari 1989 (in particolare "Wittgenstein e l'immagine", pp. 215–263).
- Sinisi, Silvana, "La femme introuvable", NAC, 1974, Dedalo, Bari (raccolto in Studi sul surrealismo, Officina, Roma 1977, pp. 472–492).
- Sylvester, David, Magritte, Praeger, New York/Washington 1969.
- Taddio, Luca, I due misteri. Da Magritte alla natura della rappresentazione pittorica, Mimesis, Milano-Udine 2012.
- Torczyner, Harry - Bessard, Bella, René Magritte. Signes et images, Draeger/Vilo, Parigi 1977.
- Vivarelli, Pia, "Magritte e il linguaggio rappresentato", NAC, maggio 1974, pp. 19–20, Dedalo, Bari.
- Volpi Orlandini, Marisa, "Perché Magritte", Qui arte contemporanea, n.5, marzo 1969, pp. 13–15, Editalia, Roma.
- Vovelle, José, Le Surréalisme en Belgique, De Rache, Bruxelles 1972.
- Waldberg, Patrick, René Magritte, André De Rache, Bruxelles 1965.
- Wittgenstein, Ludwig Joseph, Logisch-philosophische Abhandlung, «Annalen der Naturphilosophie», XIV, 1921, pp. 185–262; Tractatus logico-philosophicus, introd. di Bertrand Russel, testo tedesco con tr. ing. a fronte di C. K. Ogden, Londra 1922, 2ª ed. con alcune correzioni, ivi 1933; The German text of Ludwig Wittgenstein's Logisch-philosophische Abhandlung, con introd. di B. Russel e nuova tr. ing. di D. F. Pears e B. F. McGuinnes, Londra 1961, 2ª ed. con alcune correzioni 1963; tr. it. di G. C. M. Colombo, Tractatus logico-philosophicus, Bocca, Milano-Roma 1954; nuova ed. it. a cura di A. G. Conte, Tractatus logico-philosophicus, Einaudi, Torino 1989.
- Wittgenstein, Ludwig Joseph, Philosophical Investigation [Philosophische Untersuchungen], Parte I, 1945; Parte II 1947-49, a cura di G. M. Anscombe e R. Rhees; testo tedesco con tr. ing. a fronte di G. M. Anscombe, Blackwell, Oxford 1953; ed. it. a cura di Mario Trinchero, Ricerche filosofiche, Einaudi, Torino 1967.
- Abadie, Daniel, Magritte , Ludion , (2003) , Parigi , ISBN 90-5544-433-2 , catalogo della mostra alla Galleria nazionale del Jeu de Paume (11 febbraio - 9 giugno 2003).
- Ottinger, Didier, Magritte. La Trahison des Images , Editions du Centre Pompidou , (2016) , Parigi , ISBN 978-2-84426-731-3 , catalogo della mostra al Centre Pompidou (sett. 2016 - gen. 2017)
Voci correlate
[modifica | modifica wikitesto]Altri progetti
[modifica | modifica wikitesto]- Wikisource contiene una pagina in lingua francese dedicata a René Magritte
- Wikiquote contiene citazioni di o su René Magritte
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su René Magritte
Collegamenti esterni
[modifica | modifica wikitesto]- Sito ufficiale, su magritte.be.
- Magritte, René, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Alexandra Andresen, MAGRITTE, René, in Enciclopedia Italiana, V Appendice, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
- Magritte, René, su sapere.it, De Agostini.
- (EN) René Magritte, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- Opere di René Magritte, su MLOL, Horizons Unlimited.
- (EN) Opere di René Magritte, su Open Library, Internet Archive.
- (FR) Pubblicazioni di René Magritte, su Persée, Ministère de l'Enseignement supérieur, de la Recherche et de l'Innovation.
- (EN) Bibliografia di René Magritte, su Internet Speculative Fiction Database, Al von Ruff.
- Registrazioni audiovisive di René Magritte, su Rai Teche, Rai.
- (EN) René Magritte, su IMDb, IMDb.com.
- Fondazione Magritte, su magritte.be.
- Poesia di Carlo Bordini sur Magritte., su dormirajamais.org.
- Il segno e la veggenza di Renè Magritte. Un articolo di Irene Battaglini, su polimniaprofessioni.com.
- Museo Magritte Bruxelles, su musee-magritte-museum.be.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 69008939 · ISNI (EN) 0000 0001 2102 1220 · SBN CFIV040455 · BAV 495/79005 · Europeana agent/base/49650 · ULAN (EN) 500022967 · LCCN (EN) n79086870 · GND (DE) 118576208 · BNE (ES) XX910399 (data) · BNF (FR) cb123735831 (data) · J9U (EN, HE) 987007264830305171 · NSK (HR) 000178176 · NDL (EN, JA) 00470900 · CONOR.SI (SL) 8781411 |
---|